Contributo n. 1 degli Autori di Edizioni MILLE: Santina SANTONA
L’informazione costruttiva vuole indicare un contenuto da trasmettere, che abbia una forma appropriata per renderla tangibile. La stampa ha questo potere.
Se il contenuto è ben espresso, forse non nell’immediato ma nel tempo, lo si può accertare dall’opinione che se ne fa il lettore.
Non ci riferiamo solo al giornalismo quotidiano, ma anche le riviste periodiche le quali, oltre a divagare su ricette e doveri casalinghi, racconta qualche interessante episodio di vita vera che fa il suo effetto. E anche ai sempre benvenuti libri, che tenacemente tengono testa alle difficoltà che nascono dal digitale, per esprimere pensieri e speranze ordinariamente tralasciati.
Posso darne testimonianza citando le reazioni a un mio racconto apparso su “hellobooks Speciale Salone del libro” e a un libro sul caso di un povero straccivendolo e alle ingiustizie da lui subite per quanto raccolto nel suo sgabuzzino, che non andava incontro al “buon senso” comune. È uno dei tanti casi che ci fa sentire partecipi della vita di un altro, grazie proprio all’opera di divulgazione attraverso la volontà di una comunicazione costruttiva. La stampa assume così un significato e una potenza che nessun’altra cosa può sostituire.
Abbiamo la grande opportunità di poterci esprimere senza costrizioni. Spero che le nostre libertà non vaghino gridando inutilmente nel deserto.
Santina Santona