Antono Dorigo – Ciao, mangiamo insieme? Quanto? Come?
€ 25,50 € 24,23
NUOVA EDIZIONE
(la precedente risale all’anno 2015)
ISBN 979-12-81481-26-8
formato cm. 17 x 26
pagg. 278 a colori
rilegato a filo refe
Descrizione
Mangiamo insieme, per un‘alimentazione sana e di qualità per tutti
La salute si guadagna a tavola bilanciando tipo e quantità di cibi
Il libro è la sintesi di una vita intera dedicata alla ricerca e di sperimentazione sull’alimentazione umana equilibrata.
Ne è autore Antonio Dorigo, dottore in chimica organico-biologica, in farmacia e in medicina generale.

7 Gold Telepadova
Il testo definisce e illustra il consumo del cibo secondo un modello pratico, elaborato sulla base di studi e di approfondimenti ad altissimo livello. Il dott. Dorigo si è confrontato sia con la medicina moderna sia con quella tradizionale, in Italia e all’estero. Da qui la sua sintesi sull’alimentazione sana e di qualità per tutti.
Come ottenere svariati benefici?
Mangiamo insieme!
– anzitutto, si tratta di mettere insieme diversi componenti nei tre fondamentali pasti quotidiani. Si deve capire quale sia il fabbisogno personale e favorire così l’azione della fabbrica delle cellule che è il nostro organismo.
L’invenzione e la proposta del Piatto3Volumi™ che affianca l’esposizone dell’atuore facilita la preparazione equilibrata del menu in base ad una semplice valutazione visiva;
– poi è bene mangiare in compagnia – raccomanda – per apprezzare insieme la ricchezza dei nutrienti contenuti negli alimenti.
Una cucina curata li rende gradevoli e motivo di convivialità: anche questo fa stare bene;
– il risultato delle ricerche di Dorigo spiega anche come riuscire a mettere insieme a tavola persone appartenenti ad etnie e sensibilità alimentari diverse.
Il testo rende evidente la logica che ispira le ricette locali e le abitudini alimentari di tutto il mondo. La “formula” che le accomuna tutte è quella del “piatto equilibrato”;
Si possono così prevenire le patologie da carenza e – effetto non secondario – contrastare anche quelle derivanti da eccessi alimentari.
L’Autore sottolinea che con questa “formula” si ottiene insieme anche la condivisione della “Borsa mondiale del cibo”. Dà evidenza cioè di come sia possibile distribuire a livello planetario le disponibilità alimentari. La sovrabbondanza in alcuni Paesi può essere riversata in quelli dove c’è invece scarsità.
Antonio Dorigo è spesso invitato a tenere conferenze sui temi da lui approdonditi in questo libro.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 1.8 × 17 × 26 cm |
---|
Reviews
There are no reviews yet.