E. Bertinato, F. Mazzoli (a cura) – Aquiloni nella tempesta. Testimonianze di volo durante la pandemia

 19,00

ISBN 979-12-81481-31-2

formato 15 x 22,5

pagg. 193

rilegato in brossura

Descrizione

Aquiloni nella tempesta

Testimonianze di volo durante il Covid-19

Raccontare ciò che è stato, oltre a fornire una documentazione per chi vorrà occuparsi seriamente di ricostruire gli eventi di anni da non dimenticare, rappresenta spesso anche una scommessa che investe il futuro.

E il prossimo futuro si dispiega sotto i nostri occhi con una fisionomia non proprio rassicurante:

– spirano impetuosi venti di guerra ovunque,

– il nostro continente s’incammina allegramente verso il suicidio dietro magici pifferai saldamente installati nel cuore delle istituzioni,

– l’OMS (un’organizzazione finanziata in buona parte da privati) con il nuovo trattato pandemico rischia di stendere i suoi tentacoli sulla politica sanitaria internazionale. Fino ad alleggerire gli Stati di un’ulteriore porzione di sovranità. Malgrado il rifiuto di aderirvi di alcuni governi e il recentissimo, clamoroso ritiro degli USA, rimane la pericolosità insita in questa operazione: in un contesto geo-politico favorevole, non mancherà di riproporre a livello mondiale quel controllo pervasivo e illiberale che abbiamo già sperimentato durante gli anni del Covid-19.

È necessario e giusto ricordare che tantissime persone “normali”, di diversa formazione e di diversi orientamenti hanno trovato la forza di opporsi ad un dispiegamento totalitario di poteri – mediatici, politici, sanitari – quale la nostra società che si richiama alla democrazia e ai diritti umani non conosceva dalla fine della seconda guerra mondiale. E hanno trovato anche la forza di raccontarlo.

dalla presentazione delle curatrici

 

Aquiloni nella tempesta: chi li ha visti?

Ho letto le bozze di questo libro di testimonianze tutto d’un fiato, con mille ricordi emergenti, lacrime in gola e allo stesso tempo con la gioia di vedere la forza di uomini e donne che sono usciti allo scoperto condividendo il dolore comune.

Alcuni fra loro, come me, sono passati, nell’inverno 2020, dalla confusione all’incredulità, con un lungo margine di sgomento che ci faceva dire “Non è possibile che lo Stato faccia simili scelte!”.

Pian piano abbiamo dovuto, in tanti ma spesso in solitudine, accettare ciò che diventava sempre più evidente: elaborare il lutto per un padre-stato che tradiva la fiducia dei cittadini, mentendo, fuorviando, dando informazioni parziali e contraddittorie, ledendo i diritti fondamentali.

Come medico non ero del tutto ingenua, ma ancora credevo alla potenza dell’etica che, nel governo delle questioni sanitarie, avrebbe portato chiarezza e verità nella bufera della cosiddetta pandemia.

Le cure negate, ma che vedevo proficue sul campo, gli ammalati abbandonati, le autopsie proibite, la retorica di guerra con droni che inseguivano gitanti solitari sulla spiaggia senza mascherina, il coprifuoco in Lombardia, permessi speciali per andare al lavoro, reparti ospedalieri chiusi ai parenti e tanto altro mi hanno fatta risvegliare e accettare, mio malgrado, il dolore di una situazione inedita e paradossale.

Immagino che questo libro non sia di facile lettura per chi si accosta per la prima volta al dubbio sulla pandemia e sulla narrativa dominante.

Bisogna avere grande empatia nell’accostarsi al dolore di chi ha subìto i danni morali, e spesso anche fisici, di scelte politiche molto discutibili, e bisogna coltivare il coraggio di vedere la cruda realtà al di là dei veli dell’ideologia.

dalla prefazione di Maria Antonietta Bàlzola

 

 

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 1.1 × 15 × 22.5 cm

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “E. Bertinato, F. Mazzoli (a cura) – Aquiloni nella tempesta. Testimonianze di volo durante la pandemia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…