Roberto Albertini, Irochesi significa vipere…

 10,00 IVA inclusa

COD: ISBN 978-88-87780-81-9 Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

Roberto Albertini, Irochesi significa vipere…

La spedizione del Reggimento Carignano in Quebec

Il protagonista dell’episodio è un moschettiere dei Carignano-Salières,
reggimento di Piemontesi e Liguri prestato dal Principe Emanuele
Filiberto al cugino Luigi XIV, il Re Sole, per combattere gli Irochesi nella Nuova Francia. Secondo i missionari gesuiti, i selvaggi minacciavano il destino della cristianità ma il disincantato protagonista sa di aver attraversato l’oceano per contendere a Olandesi e Inglesi lo sterminato mercato delle pelli. I nativi sono sparsi nel territorio che si estende tra i Grandi Laghi e gli Irochesi sono in conflitto con gli Huroni, alleati dei Franco-piemontesi.
Nella prima campagna, senza un equipaggiamento adatto, sessanta tra soldati e volontari muoiono per il freddo e gli stenti. Nell’estate successiva gli alleati Huroni addestrano i bianchi a vestire e a combattere alla maniera indiana: le relazioni si approfondiscono al punto che i rapporti con le donne indiane non saranno malvisti neppure dai missionari. Con la seconda spedizione l’anno successivo, gli Irochesi, sterminati dal vaiolo, offrono il “calumet della pace”.
La storia è basata su documenti storici.

Roberto Albertini nasce il 20 marzo 1952 a Torino dove frequenta scuole di arte applicata. Grafico pubblicitario e illustratore negli Anni ’70, nel decennio successivo è co/titolare di un’agenzia pubblicitaria col ruolo di art director. Dal 1986 ha lavorato in ambito editoriale. Ha esposto i suoi quadri in numerosi eventi, sia in Piemonte che in Liguria.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Roberto Albertini, Irochesi significa vipere…”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *